Realizzazione del positivo in gesso

Una volta creato il calco negativo in gesso, questo viene riempito di gesso. Dal punto di vista tecnico-ortopedico, tuttavia, questo procedimento è molto più complesso:

il punto di rotazione meccanico calcolato all'altezza del ginocchio e il punto di rotazione meccanico all'altezza della caviglia sono stati già marcati al momento della realizzazione del calco negativo in gesso. I punti di rotazione vengono trasferiti in due fasi: dalla gamba al modello negativo in gesso e dal modello negativo in gesso al modello positivo in gesso.

Quando si crea il positivo in gesso, queste marcature vengono utilizzate per posizionare le assi di regolazione del gesso. Questi devono essere posizionati parallelamente al suolo e tra loro e con un angolo di 90° rispetto alla direzione del movimento. Svolgono la funzione di “segnaposto” per i supporti di base. La posizione dell'asse della caviglia e del ginocchio risulta quindi dal punto di rotazione mediale e laterale. Le articolazioni ortesiche saranno collocate in queste posizioni nelle fasi successive del processo di realizzazione dell'ortesi.

Ciascuna fase della preparazione influisce sin da ora sul risultato dell'ortesi finita. Quanto più precisamente vengono trasferiti i punti di rotazione e posizionate le assi di regolazione del gesso, tanto più preciso sarà il risultato finale.

Fase 1/1

Per creare il positivo in gesso sono necessarie due assi di regolazione del gesso. Per le articolazioni tibiotarsiche modulari di larghezza modulare pari a 10 e 12 mm, utilizzare assi di regolazione del gesso con un quadrato di 11 x 11 mm; per tutte le altre articolazioni modulari utilizzare assi di regolazione del gesso con un quadrato di 15 x 15 mm. Pulire le due assi di regolazione del gesso prima di utilizzarle. Sono inoltre necessari una lesina, un trapano a batteria, una punta a gradini e un coltellino.

Fase 1/3

Con una lesina praticare un foro attraverso la rondella inserita nel gesso presso il punto di rotazione laterale all'altezza della caviglia. Ripetere la procedura presso il punto di rotazione mediale all'altezza del ginocchio. Le fasi di lavoro per il posizionamento della rondella si trovano in "2 - Preparazione del calco in gesso".

Fase 2/3

Allargare il foro nel punto di rotazione laterale all'altezza della caviglia utilizzando una punta a gradini. Assicurarsi che il diametro del foro sia inferiore alla larghezza dell'asse di regolazione del gesso, in modo da garantire un adattamento senza gioco. Ripetere la procedura presso il punto di rotazione mediale all'altezza del gi-nocchio.

Fase 3/3

Tagliare con un coltellino il foro del punto di rotazione laterale all'altezza della caviglia, in modo che l'asse di regolazione del gesso possa essere inserita attraverso il gesso.
Ripetere la procedura presso il punto di rotazione me-diale all'altezza del ginocchio.

Fase 1/2

Definire ora l'allineamento degli assi meccanici praticando un piccolo foro nello strato di gesso opposto con la punta dell'asse di regolazione del gesso nel punto di rotazione mediale all'altezza della caviglia. Si noti che le assi di regolazione del gesso devono avere un angolo di 90° rispetto alla direzione del movimento e devono essere parallele al suolo e tra loro.
Ripetere la procedura con l'asse di regolazione del gesso presso il punto di rotazione laterale all'altezza del ginocchio.

Fase 2/2

Utilizzare le marcature per eseguire i fori sul punto di rotazione mediale all'altezza della caviglia e sul punto di rotazione laterale all'altezza del ginocchio.

Fase 1/3

Importante! Le assi di regolazione del gesso non devono essere isolate, altrimenti il collegamento tramite colla dei supporti di base al gesso non risulterà sufficiente in seguito.
Inserire entrambe le assi di regolazione del gesso attraverso i fori corrispondenti. Inserire un'asta metallica nel calco negativo in gesso. Infine, controllare l'allineamento parallelo delle assi di regolazione del gesso e fissarle con longuette in gesso. Chiudere il bordo di taglio.

Fase 2/3

Fissare il calco negativo in gesso e l'asta metallica per evitare un rovesciamento. Riempire il calco negativo in gesso con il gesso. Quindi utilizzare e-Cast per richiamare gli angoli dell'articolazione delle singole posizioni di base e apportare le correzioni eventualmente necessarie. Attendere il completo indurimento del gesso. Rimuovere le assi di regolazione e i sensori e-Cast. Rimuovere il negativo in gesso per ottenere il positivo in gesso.

Fase 3/3

I fori quadrati creati dalle assi di regolazione all'altezza del ginocchio e della caviglia sono paralleli tra loro, paralleli al suolo e con un angolo di 90° rispetto alla direzione del movimento.

Fase 1/1

La struttura dell'ortesi si basa sulla posizione di base individuale e correlata alla deambulazione del paziente. In questo modo si ottiene una deambulazione il più possibile fisiologica in mid stance.

Ultimo aggiornamento: 12/10/2018


×

Tabella cookie tecnici:

Nome Scopo Durata della memorizzazione Gestore Tipo
fe_typo_user Questo cookie è un cookie di sessione standard di TYPO3; salva i dati di accesso inseriti per il login di un utente in un’area chiusa. Durata della sessione TYPO3 Association, Sihlbruggstrasse 105, 6340 Baar, Svizzera HTTP
rc::c Distingue tra esseri umani e robot Durata della sessione Google Ireland Limited, Google Building Gordon House, 4 Barrow St, Dublin, D04 E5W5, Irland HTML
×

Tabella cookie marketing:

Nome Scopo Durata della memorizzazione Gestore Tipo
_ga Registra un ID univoco per generare dati statici per l'utilizzo del sito Internet da parte dell'utente. 2 anni Google Ireland Limited, Google Building Gordon House, 4 Barrow St, Dublino, D04 E5W5, Irlanda HTTP
_gid Registra un ID univoco per generare dati statici per l'utilizzo del sito Internet da parte dell'utente. 1 giorno Google Ireland Limited, Google Building Gordon House, 4 Barrow St, Dublino, D04 E5W5, Irlanda HTTP
_gat l cookie _gat_UA contiene inoltre il numero di identificazione (_gat_ <***>) del conto di Google Analytics o del sito Internet a cui fa riferimento il cookie. 1 giorno Google Ireland Limited, Google Building Gordon House, 4 Barrow St, Dublino, D04 E5W5, Irlanda HTTP
_gcl_au È utilizzato da Google AdSense per l’efficacia pubblicitaria sui siti Internet. 3 mesi Google Ireland Limited, Google Building Gordon House, 4 Barrow St, Dublino, D04 E5W5, Irlanda HTTP
r/collect Trasmette dati mediante il dispositivo e il comportamento dell’utente su Google Analytics. Durata della sessione Google Ireland Limited, Google Building Gordon House, 4 Barrow St, Dublino, D04 E5W5, Irlanda Pixel