Realizzazione del positivo in gesso
Una volta creato il calco negativo in gesso, questo viene riempito di gesso. Dal punto di vista tecnico-ortopedico, tuttavia, questo procedimento è molto più complesso:
il punto di rotazione meccanico calcolato all'altezza del ginocchio e il punto di rotazione meccanico all'altezza della caviglia sono stati già marcati al momento della realizzazione del calco negativo in gesso. I punti di rotazione vengono trasferiti in due fasi: dalla gamba al modello negativo in gesso e dal modello negativo in gesso al modello positivo in gesso.
Quando si crea il positivo in gesso, queste marcature vengono utilizzate per posizionare le assi di regolazione del gesso. Questi devono essere posizionati parallelamente al suolo e tra loro e con un angolo di 90° rispetto alla direzione del movimento. Svolgono la funzione di “segnaposto” per i supporti di base. La posizione dell'asse della caviglia e del ginocchio risulta quindi dal punto di rotazione mediale e laterale. Le articolazioni ortesiche saranno collocate in queste posizioni nelle fasi successive del processo di realizzazione dell'ortesi.
Ciascuna fase della preparazione influisce sin da ora sul risultato dell'ortesi finita. Quanto più precisamente vengono trasferiti i punti di rotazione e posizionate le assi di regolazione del gesso, tanto più preciso sarà il risultato finale.
Ultimo aggiornamento: 12/10/2018