Manutenzione della NEURO HiTRONIC
Manutenzione della NEURO HiTRONIC
Nel presente tutorial online illustriamo la manutenzione della nostra articolazione per ginocchio modulare idraulica:
- NEURO HiTRONIC
Ogni sei mesi è necessario verificare lo stato di usura e la funzionalità dei componenti modulari. Qui forniamo una panoramica dettagliata delle fasi di lavoro da eseguire per ciascun intervento di manutenzione. Ulteriori informazioni relative all'articolazione per ginocchio modulare sono disponibili nelle istruzioni per l'uso.
Inoltre, alla voce "Realizzazione dell'ortesi" è disponibile il tutorial online relativo al montaggio dell'articolazione NEURO HiTRONIC. Se si desidera riordinare i componenti modulari, saranno disponibili nel programma della manutenzione unitamente a un supporto per la documentazione della manutenzione.
-
Manutenzione della NEURO HiTRONIC
-
Fase 1/22
Nelle istruzioni per l'uso, alla voce “Manutenzione” sono riportate le informazioni relative ai componenti modulari che necessitano di una verifica particolarmente accurata durante un intervento di manutenzione.
Fase 2/22
Verificare la presenza di un gioco laterale sull'articolazione modulare. In presenza di gioco, riavvitare le viti e/o sostituire i dischetti di slittamento usurati.
Fase 3/22
Verificare la presenza di un gioco intorno all'asse. In presenza di gioco, sostituire il dado testa ovale e la boccola scorrevole ed eventualmente inserirli.
Fase 4/22
Verificare la facilità di movimento. Tenere l'ortesi orizzontalmente davanti a sé. La punta del piede è rivolta verso l'esterno (ovvero, non verso di sé). Tirare la scocca per coscia verso di sé per portare l'ortesi in flessione. Quindi rilasciare la scocca per coscia. L'articolazione per ginocchio modulare deve estendersi facilmente con l'ausilio del sistema idraulico.
Se l'articolazione si muove con difficoltà, inserire il dischetto di slittamento immediatamente più sottile.
Nota: in caso di ortesi bilaterale, verificare sempre solo un'articolazione modulare alla volta.Fase 5/22
Smontare l'articolazione modulare completamente.
Rimuovere la piastra di copertura.
Rimuovere le viti dell'unità funzionale.Fase 6/22
Smontare la copertura del cavo e scollegare il collegamento a spina.
Fase 7/22
Smontare l'unità funzionale. Girare una vite nel foro centrale per svitare l'unità funzionale fino a poterla rimuovere con cautela.
Fase 8/22
Pulire tutti i componenti ed esaminare con cura lo stato di usura.
Fase 9/22
Verificare che gli O-ring ammortizzatori non siano usurati.
Controllare che anche l'arresto di estensione stesso non sia usurato. Sostituire i componenti usurati.Fase 10/22
Verificare che l'unità del rullo non sia danneggiata e usurata. Se necessario, sostituire i componenti.
Fase 11/22
Rimuovere il filtro dell'aria ed esaminare con cura lo stato di sporcizia. Pulire il filtro dell'aria o sostituirlo se necessario.
Fase 12/22
Rimuovere la guida ed esaminare con cura lo stato di sporcizia e usura. Pulire la guida o sostituirla se necessario.
Fase 13/22
Verificare che la piastra di copertura non sia usurata. Sostituire le viti, i dischetti di slittamento e i dadi testa ovale usurati. Pulire tutti i componenti.
Controllare lo stato di usura dei dischi dell'arresto di flessione e le boccole scorrevoli e, all'occorrenza, sostituirli.Fase 14/22
Controllare che l'ancoraggio modulare non abbia gioco nel laminato. Stringere la parte inferiore o superiore dell'articolazione con una morsa da banco con ganasce lisce. Provare a muovere il laminato in direzione dell'articolazione modulare. L'allentamento spesso provoca rumori e movimenti. Se l'ancoraggio modulare non è più saldamente inserito nel laminato o è danneggiato, costruire una nuova ortesi.
Fase 15/22
Controllare tutti i connettori, le prese e i collegamenti. Se necessario, ricablare e sostituire i cavi e i connettori fragili o danneggiati.
Fase 16/22
Collegare l'app Expert con l'unità di comando. Controllare lo stato della batteria e che il software sia aggiornato. Sostituire l'unità di comando in caso di cattivo stato della batteria e aggiornare eventualmente il software.
Fase 17/22
L'app User si aggiorna automaticamente se non è stata disattivata manualmente. Verificare eventualmente lo stato di aggiornamento dell'app.
Fase 18/22
Se il software del telecomando necessita di un aggiornamento, questo viene visualizzato alla voce di menu "Update remote control's software" (aggiornare software del telecomando).
Se necessario, aggiornare il software.Fase 19/22
Per rimontare l'articolazione modulare, osservare il tutorial online per il montaggio dell’articolazione NEURO HiTRONIC.
Verificare il gioco in direzione ml e ap. Eseguire all'occorrenza una regolazione dell'anello guida del pistone.Fase 20/22
Verificare l'unità funzionale. Impostare la modalità Free tramite il telecomando/l'app e cercare di flettere l'articolazione modulare. Questo dovrebbe essere possibile.
Fase 21/22
Impostare la modalità Lock tramite il telecomando/l'app e provare di nuovo a flettere l'articolazione modulare. Questo non dovrebbe essere possibile.
Fase 22/22
Premere l'interruttore rotante sul simbolo tutto a destra (il lucchetto aperto). L'ortesi è ora sbloccata in modo permanente. Accertarsi di riuscire a vedere il pistone con questo test. Flettere l'articolazione modulare di 90° e poi portarla rapidamente in piena estensione. Il pistone non deve perdere il contatto con il disco dell'arresto di flessione.
Ultimo aggiornamento: 25/09/2024