Manutenzione dell’articolazione tibiotarsica modulare NEURO HiSWING R+
Manutenzione dell’articolazione tibiotarsica modulare NEURO HiSWING R+
Nel presente tutorial online illustriamo la manutenzione della nostra articolazione tibiotarsica modulare:
- NEURO HiSWING R+
È necessario verificare la presenza di usura e la funzionalità dei componenti modulari regolarmente. Qui forniamo una panoramica dettagliata delle fasi di lavoro da eseguire per ciascun intervento di manutenzione. Ulteriori informazioni relative all’articolazione tibiotarsica modulare sono disponibili nelle istruzioni per l'uso.
Inoltre, alla voce “Realizzazione dell'ortesi”, è disponibile il tutorial online relativo al montaggio dell'articolazione NEURO HiSWING R+.
Se si desidera ordinare separatamente i componenti modulari, questi sono disponibili nel programma della manutenzione insieme a un ausilio alla relativa documentazione.
-
Manutenzione dell’articolazione tibiotarsica modulare NEURO HiSWING R+
-
Fase 1/16
Nelle istruzioni per l'uso, alla voce “Manutenzione” sono riportate le informazioni relative ai componenti modulari che necessitano di una verifica particolarmente accurata durante un intervento di manutenzione.
Fase 2/16
Smontare le coperture delle viti di regolazioni ed esaminarle. Smontare le coperture dell'unità elastica e fare lo stesso.
Fase 3/16
Allentare le viti di regolazione della struttura per rimuovere le unità elastiche. Esaminare le unità elastiche.
Verificare la presenza di un gioco laterale sull'articolazione modulare.Fase 4/16
Fissare la scocca per parte inferiore della gamba e provare a muovere la scocca per piede in direzione pronazione-supinazione.
Se si riscontra un gioco laterale, questo può essere dovuto a delle viti allentate e/o a dischetti di scorrimento usurati.Fase 5/16
Verificare la presenza di un gioco intorno all'asse. In presenza di un gioco, sostituire/inserire eventualmente il dado testa ovale e la boccola scorrevole.
Fase 6/16
Verificare la facilità di movimento. Portare l'articolazione modulare in flessione plantare/estensione dorsale.
Se l'articolazione si muove con difficoltà, inserire il dischetto di slittamento immediatamente più sottile oppure eseguire una pulizia accurata.
Nota: in caso di ortesi bilaterale, verificare sempre solo un'articolazione modulare alla volta.Fase 7/16
Smontare l'articolazione modulare.
- Svitare entrambe le viti a testa svasata dalla piastra di copertura.
- Posizionare la rondella sulla piastra di copertura e avvitare la vite di pressione, non completamente, nella filettatura della prima vite.
- Separare la parte superiore dell'articolazione e la piastra di copertura esercitando una forza su entrambe (vedere frecce). È possibile fare ciò utilizzando una morsa da banco o mediante colpi controllati.
- Rimuovere la vite di pressione e la rondella.
- Pulire tutti i componenti modulari ed esaminarli con cura.
Fase 8/16
- dischetto di slittamento danneggiato
- dado testa ovale usurato
- vite usurata
In presenza di usura, sostituire il dischetto di slittamento, il dado testa ovale o la vite con dei nuovi componenti modulari.
Fase 9/16
Se usurata, sostituire la boccola scorrevole con una nuova.
Fase 10/16
Smontare l'unità funzionale. Esaminare tutti i componenti dell'unità funzionale.
Fase 11/16
- unità elastiche usurate
Verificare le molle a tazza con particolare attenzione. Se si notano, ad esempio, dei segni di rottura, è indispensabile sostituire l'intera unità elastica.
Se le molle a tazza si sono spostate, non è necessario sostituirle. Riallineare le molle a tazza spostate con l'aiuto di una pinza e lubrificarle con olio lubrificante per prolungare la vita utile delle unità elastiche.
Per la rilubrificazione, procedere come segue:- Posizionare l’unità elastica orizzontalmente.
- Applicare olio lubrificante sull’unità elastica.
- Girare leggermente l’unità elastica e applicare nuovamente l’olio lubrificante.
- Ripetere questo processo tre volte.
Nota: le unità elastiche con molla a compressione possono essere lubrificare sia con grasso per articolazione ortesica che con olio lubrificante.
Se danneggiate, sostituire le molle a compressione.Fase 12/16
Esaminare anche l’attenuazione dei rumori con particolare attenzione all’usura. In presenza di usura, sostituire i componenti interessati.
Fase 13/16
Esaminare tutti i cavi, connettori e connessioni. Se necessario, predisporre cavi nuovi e sostituire i cavi e i connettori compromessi o danneggiati.
Fase 14/16
Collegare l’app Expert all'unità di comando. Verificare che la batteria sia in buono stato e che la versione del software sia aggiornata. Sostituire l'unità di comando se la batteria non è in buono stato ed eventualmente aggiornare il software.
Fase 15/16
L’app User si aggiorna automaticamente qualora non venga spenta manualmente. Eventualmente, reperire la versione dell'app.
Fase 16/16
Fare riferimento al tutorial online relativo al montaggio dell'articolazione NEURO HiSWING R+ quando si ha necessità di montare nuovamente l’articolazione modulare.
Ultimo aggiornamento: 17 maggio 2024