Montaggio dell'articolazione NEURO FLEX MAX, NEURO LOCK, NEURO LOCK MAX

illustrato sull'esempio di NEURO FLEX MAX con funzione di blocco

Nel presente tutorial online illustriamo il montaggio delle nostre articolazioni per ginocchio modulari con blocco movimento:

  • NEURO FLEX MAX
  • NEURO LOCK
  • NEURO LOCK MAX

NEURO FLEX MAX è disponibile anche con la funzione di blocco con denti di arresto . Sia con la funzione di blocco, sia con la funzione di blocco con denti di arresto, questa articolazione per ginocchio modulare offre una funzione alternativa  sostituendo il disco dell'arresto di flessione e la piastra di copertura.

All'interno delle istruzioni per l'uso sono riportate tutte le informazioni importanti relative alle possibilità di impostazione e conversione delle articolazioni modulari.

Un'articolazione modulare con blocco movimento può anche essere sbloccata in modo permanente utilizzando il nottolino di arresto e il perno di fissaggio. Ciò consente al paziente di eseguire esercizi di fisioterapia, ad esempio, o di andare in bicicletta o di guidare la macchina senza ostacoli e senza dover rimuovere l'ortesi.

Fase 1/26

Una panoramica di tutti i componenti dell'articolazione per ginocchio modulare con blocco movimento è disponibile nelle istruzioni per l'uso o all'interno del nostro catalogo prodotti Articolazioni modulari e stecche articolari modulari.

Fase 2/26

L'articolazione modulare può essere utilizzata per il blocco in diverse posizioni di flessione mediante la sostituzione dei componenti modulari. A tal fine, sostituire l'arresto di estensione a seconda della posizione di estensione desiderata (livello di grado).

Nota: i codici articolo degli arresti di estensione sono riportati nel nostro catalogo prodotti  Articolazioni modulari e stecche articolari modulari.

Fase 3/26

Smontare l'articolazione modulare. A tal fine, fissare il nottolino di arresto (funzione di sblocco permanente).

Fase 4/26

Qualora sia necessario smontare l'arresto di estensione, svitarlo dalla parte superiore dell'articolazione utilizzando la vite con calotta contenuta nella fornitura dell'articolazione modulare. Se invece è montato correttamente e non si desidera utilizzare un altro arresto di estensione, non è necessario smontarlo.

Fase 5/26

Montare l'arresto di estensione sulla parte superiore dell'articolazione.

Fase 6/26

In alternativa: modificare l'angolo di flessione
Se si desidera sostituire l'arresto di estensione per utilizzare un angolo di flessione diverso, è necessario sostituire anche il disco dell'arresto di flessione. A tal fine, nel caso di NEURO FLEX MAX, smontare il disco dell'arresto di flessione bloccandolo in una morsa da banco e facendo leva con cautela dalla parte inferiore dell'articolazione.

Nota: utilizzare una morsa da banco con ganasce lisce o di protezione per non compromettere la funzione dell'articolazione.

Fase 7/26

In alternativa: modificare l'angolo di flessione
Posizionare il nuovo disco dell'arresto di flessione sulla parte inferiore dell'articolazione e pressare entrambi in una morsa da banco.

Fase 8/26

Applicare colla spray su un lato del primo dischetto di slittamento e incollarlo sulla piastra di copertura. Lubrificare leggermente l'altro lato del dischetto di slittamento con il grasso per articolazione ortesica.

Fase 9/26

Montare la molla a compressione facendola scorrere dal basso nel canale della molla della parte superiore dell'articolazione.

Fase 10/26

Lubrificare il foro dell'asse del nottolino di arresto e le superfici di attrito del dado testa ovale utilizzando il grasso per articolazione ortesica.

Fase 11/26

Inserire il dado testa ovale nell'apposita apertura sulla parte superiore dell'articolazione e assicurarsi che sia posizionato correttamente. Fissarlo con un dito. Montare il nottolino di arresto.

Fase 12/26

Posizionare la sfera e premere verso l'alto il nottolino di arresto. Inserire la molla a compressione e il perno di fissaggio nel nottolino di arresto per impostare la funzione di sblocco permanente.

Fase 13/26

Premere il perno di fissaggio nell'articolazione modulare contro la forza elastica, finché non si innesta nella parte superiore dell'articolazione. Il nottolino di arresto è ora fissato in posizione. Questo facilita il successivo montaggio dell'articolazione modulare.

Fase 14/26

Lubrificare il foro dell'asse dell'articolazione e le superfici di attrito del dado testa ovale utilizzando il grasso per articolazione ortesica.

Fase 15/26

Inserire il dado testa ovale dell'asse dell'articolazione nell'apposita apertura sulla parte superiore dell'articolazione e assicurarsi che sia posizionato correttamente. Fissarlo con un dito.

Fase 16/26

Lubrificare leggermente il secondo dischetto di slittamento con il grasso per articolazione ortesica.

Fase 17/26

Tenendo sempre il dado testa ovale fissato in posizione, posizionare il secondo dischetto di slittamento sulla parte superiore dell'articolazione e montare la parte inferiore dell'articolazione.

Fase 18/26

Montare la piastra di copertura. Mantenendo sempre il dado testa ovale fissato in posizione, avvitare la prima vite a testa svasata (vite dell'asse) e quindi la seconda vite a testa svasata.

Nota: le indicazioni sulle coppie di serraggio (Nm) sono riportate sulla piastra di copertura dell'articolazione modulare o nelle istruzioni per l'uso.

Fase 19/26

Accertarsi di non danneggiare il dischetto di slittamento durante il montaggio. Particelle incastrate nel dischetto di slittamento possono provocare un gioco laterale nell'articolazione modulare.

Fase 20/26

Verificare che i dadi testa ovale siano completamente inseriti nel foro svasato.

Nota: le viti sono sempre fornite in dotazione in base alla rispettiva articolazione modulare. Anche se le viti non hanno la stessa lunghezza della filettatura dei dadi testa ovale, ciò non influisce sulla capacità di carico dell'articolazione modulare.

Fase 21/26

Verificare la facilità di movimento. Portare l'articolazione modulare in estensione. Verificare la flessione tenendo l'ortesi in posizione orizzontale e rilasciando la scocca per coscia. La scocca per coscia deve muoversi verso il basso senza difficoltà fino all'angolo di flessione massimo possibile. Se tale movimento avviene con difficoltà, inserire i dischetti di slittamento immediatamente più sottili; ripetere tutti i passaggi a partire dalla fase 8 e verificare nuovamente.

Nota: in caso di ortesi bilaterale, verificare sempre solo un'articolazione modulare alla volta.

Fase 22/26

Verificare la presenza di un gioco laterale sull'articolazione modulare. Fissare la scocca per parte inferiore della gamba e provare a muovere la scocca per coscia in direzione varo/valgo. Se si riscontra un gioco laterale, inserire i dischetti di slittamento immediatamente più spessi; ripetere tutti i passaggi a partire dalla fase 8 e verificare nuovamente.

Fase 23/26

Se si utilizza un'articolazione di supporto, accorciare con un coltellino affilato l'ammortizzatore dell'arresto di estensione in modo che le articolazioni modulari raggiungano contemporaneamente l'arresto di estensione e che il nottolino di arresto si innesti senza difficoltà.

Fase 24/26

Portare l'articolazione modulare il più possibile in estensione. Rilasciare quindi la funzione di sblocco permanente premendo il nottolino di arresto sulla parte superiore dell'articolazione. Verificare che il nottolino di arresto sia scattato in posizione. Fissare la scocca per parte inferiore della gamba e provare a muovere la scocca per coscia contro di essa. Non dovrebbe verificarsi alcun movimento nell'articolazione modulare.

Nota: osservare le indicazioni relative ai nottolini di arresto riportate nelle istruzioni per l'uso.

Fase 25/26

Verificare la posizione del nottolino di arresto. La posizione corretta è visibile nella figura a sinistra. Se il nottolino di arresto non è posizionato correttamente, sostituirlo.

Fase 26/26

Fissare entrambe le viti con LOCTITE® 243 media resistenza alla coppia di serraggio corrispondente alla larghezza modulare. Lasciare indurire la colla che avrà definitivamente fatto presa dopo circa 24 ore.

Nota: osservare la scheda dei dati di sicurezza quando si utilizza LOCTITE® 243 media resistenza.

Ultimo aggiornamento: 15/02/2022


×

Tabella cookie tecnici:

Nome Scopo Durata della memorizzazione Gestore Tipo
fe_typo_user Questo cookie è un cookie di sessione standard di TYPO3; salva i dati di accesso inseriti per il login di un utente in un’area chiusa. Durata della sessione TYPO3 Association, Sihlbruggstrasse 105, 6340 Baar, Svizzera HTTP
rc::c Distingue tra esseri umani e robot Durata della sessione Google Ireland Limited, Google Building Gordon House, 4 Barrow St, Dublin, D04 E5W5, Irland HTML
×

Tabella cookie marketing:

Nome Scopo Durata della memorizzazione Gestore Tipo
_ga Registra un ID univoco per generare dati statici per l'utilizzo del sito Internet da parte dell'utente. 2 anni Google Ireland Limited, Google Building Gordon House, 4 Barrow St, Dublino, D04 E5W5, Irlanda HTTP
_gid Registra un ID univoco per generare dati statici per l'utilizzo del sito Internet da parte dell'utente. 1 giorno Google Ireland Limited, Google Building Gordon House, 4 Barrow St, Dublino, D04 E5W5, Irlanda HTTP
_gat l cookie _gat_UA contiene inoltre il numero di identificazione (_gat_ <***>) del conto di Google Analytics o del sito Internet a cui fa riferimento il cookie. 1 giorno Google Ireland Limited, Google Building Gordon House, 4 Barrow St, Dublino, D04 E5W5, Irlanda HTTP
_gcl_au È utilizzato da Google AdSense per l’efficacia pubblicitaria sui siti Internet. 3 mesi Google Ireland Limited, Google Building Gordon House, 4 Barrow St, Dublino, D04 E5W5, Irlanda HTTP
r/collect Trasmette dati mediante il dispositivo e il comportamento dell’utente su Google Analytics. Durata della sessione Google Ireland Limited, Google Building Gordon House, 4 Barrow St, Dublino, D04 E5W5, Irlanda Pixel